La Shoah è diventata uno dei principali temi della didattica della storia, soprattutto dopo che, con la proclamazione del 27 gennaio come giorno della memoria, gli insegnanti si trovano ogni anno a impostare un lavoro in classe sui temi indicati dalla legge istitutiva. La Rete Parri degli istituti storici si è sempre occupata, a partire dagli anni Novanta, di esplorare le forme di trattazione della Shoah attraverso lo sviluppoRete Parasole Nero crittografia Ispessimento Ombra Rete Protezione Solare Isolamento Rete Serra Ombra Net Tetto Auto Raffreddonnato (Dimensioni 4 9m) di forme di ricerca-azione, la formazione e l’aggiornamento degli insegnanti, nonché del coinvolgimento degli studenti, per esempio con pionieristici viaggi di istruzione ad Auschwitz e in altri luoghi di memoria.
Notizie in evidenza
History Camp 4.0 vuole fornire strumenti critici ai giovani partecipanti perché diventi per loro semplice la connessione tra passato e presente. Appuntamento a Montefiorino dal 26 al 31 agosto
Al via la 18^ edizione del Festival teatrale di Resistenza a Casa Cervi dal 7 luglio al 25 luglio 2019
In libreria il volume su Claudio Pavone e la storia contemporanea in Italia, edito da Viella
Nell’ambito dell’appuntamento dei “Cantieri ResistenzaXHEYMX-Camouflage net Ombra, al Netto Giardino sul Tetto coibentato, terrazza Solarium Rete, Ombra carnosa Rete Parasole da Campeggio con Protezione Solare e isol (Dimensioni 3 4m) e Storia d’Italia”, l’Istituto indice un bando di selezione per ricerche inedite dedicate alla Resistenza.
La Commissione delegata dal CdA dell’Istituto Nazionale ha reso disponibili i risultati delle sue valutazioni sul bando del progetto Ricompart
Notizie dalla rete degli istituti
Periodici
N. 289, aprile 2019
Periodico quadrimestrale (trimestrale fino al 2013) dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea (ex Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia – INSMLI).
→
N. 11, Febbraio 2019
Novecento.org è una rivista on line di didattica della storia progettata e gestita dall’Istituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea e dai 68 Istituti ad esso associati, presenti sul territorio nazionale.
→
Aree tematiche
Il nostro fondatore e primo Presidente
→
Ha sede a Milano, in via Confalonieri 14
→
E’ composta da 65 enti associati
→